Le applicazioni, le filiere di sviluppo CI/CD e le infrastrutture IT, on premise, cloud e ibride di oggi sono sempre più articolate, tanto da richiedere…
Pur confermandosi come uno dei settori di business più conservatori in termini di politiche di sviluppo e distribuzione del software, anche il mondo bancario sta…
In molte realtà aziendali il software legacy gioca ancora un ruolo strategico. Allo stesso tempo, però, pone problemi di obsolescenza, comportando elevati costi di manutenzione…
Lo sviluppo moderno di applicazioni a ciclo continuo è ormai diventato lo standard di riferimento per tutte le aziende. La sua evoluzione procede in maniera piuttosto decisa,…
L’innovazione è la chiave di lettura del presente che vuole prosperare nel futuro, anche nell’IT Operation Management con infrastrutture ibride e multicloud. Per meglio preparare…
L’incident management, o gestione degli incidenti, è un’area di processo di gestione dei servizi IT. Viene trattata in maniera esauriente nelle relative certificazioni internazionali come ITIL e…
Le applicazioni cloud native sono sviluppate, perfezionate, distribuite e gestite utilizzando in tutte le fasi tecnologie cloud. Sono basate sui paradigmi di sviluppo DevOps, metodologie Agile, piattaforme cloud, container, microservizi e sfruttano le più recenti…
Più cresce la complessità del software, più una strategia di automation test, cioè di testing automatizzato della qualità e sicurezza delle applicazioni sviluppate, si rivela essenziale, soprattutto nell’attuale…
Un’architettura a microservizi si basa sullo sviluppo di ogni singola applicazione come insieme di software più semplici, isolati durante l’esecuzione in un proprio processo e intercomunicanti tra loro mediante protocolli…
Application modernization: cosa siginifica? In breve, significa aggiornare i software per adottare le più recenti tecnologie informatiche ed è uno dei temi fondamentali della governance di ogni azienda o società…